Emdr per i Traumi

Cosa sono i traumi e come funziona la terapia

Tutti i tratrauma2umi sono intesi come delle “ferite nell’anima” che minano l’equilibrio psichico della persona. In psicologia, i traumi possono essere di due tipi. Vengono definiti “traumi con la T maiuscola” quelle ferite importanti che minacciano l’integrità fisica della persona, come ad esempio incidenti, aggressioni, violenze, diagnosi gravi, lutti.

Vi sono anche i “traumi con la t minuscola”, intesi come quelle esperienze che sembrano oggettivamente poco rilevanti ma possono assumere una grossa valenza, sopratutto se ripetute nel tempo o subite in momenti di particolare vulnerabilità, come nell’infanzia; allora umiliazioni, abbandoni, trascuratezza, paure, possono lasciare il segno nella psiche, modificando atteggiamenti, emozioni e le relazioni con gli altri.

In entrambi i casi, ognuno di questi eventi, oltre a cambiare la parte emotiva, relazionale e comportamentale della persona, ovvero gli aspetti più visibili di essa, lascia la propria traccia in aree specifiche del cervello, sedimentando il trauma all’interno di una rete neurale difficilmente accessibile.

La terapia EMDR riesce ad arrivare a questo nucleo, accedere all’evento traumatico, liberarlo da emozioni, sensazioni e pensieri disturbanti, in modo tale da modificare vissuti e comportamenti attuali disfunzionali che, sotto forma di sintomi, minano il benessere psichico della persona.